GLOSSARIO DELLA SPADA KATANA GIAPPONESE

GLOSSARIO DELLA SPADA KATANA GIAPPONESE



  • Hamon: linea di tempra
  • Kissaki: punta della lama, separata dal corpo della spada tramite lo Yokote.
  • Koiguchi: apertura del Saya.
  • Kojiri: parte finale del Saya; chiamato anche Sayajiri.
  • Kurigata: pomello sul lato Omote del Saya con un foro per far passare il Sageo.
  • Mei: firma del fabbro, solitamente sul Nakago.
  • Mekugi-Ana: foro per il Mekugi.
  • Mekugi: perni (solitamente in bambù) utilizzati per fissare il Tsuka al Nakago.
  • Menuki: decorazioni metalliche montate sul Tsuba per migliorare la presa della spada.
  • Moto-Haba: larghezza della lama alla base.
  • Moto-Kasane: spessore della lama alla base.
  • Mune: dorso della lama.
  • Nagasa: lunghezza della lama.
  • Nakago: codolo, estensione invisibile della lama sotto il Tsuka.
  • Sageo: cordone, solitamente in seta, attaccato al Kurikata del Saya.
  • Saki-Haba: larghezza della lama dalla Kissaki.
  • Samé: parte ventrale della pelle di razza usata sopra il Tsuka in legno e sotto l'Ito per migliorare la presa.
  • Saya: fodero della spada.
  • Seppa: coppia di rondelle (solitamente in ottone) attorno alla Tsuba, tra l'impugnatura e la lama.
  • Shitodome: elementi in ottone (solitamente) inseriti nel Kashira prima dell'avvolgimento dell'impugnatura.
  • Sori: curvatura della lama.
  • Sugata: forma della lama.
  • Tsuba: guardia della mano, decorata in vari stili.
  • Tsuka: impugnatura della spada.
  • Tsuka-Ito: treccia in cotone o seta utilizzata per avvolgere il Tsuka.
  • Yokote: linea di demarcazione che separa la lama dall'inizio della Kissaki.