Okazaki Masamune

Okazaki Masamune
Oggi parleremo di una figura leggendaria. Figura effettivamente esistita ma della quale non vi sono tracce e cenni biografici. Parliamo di Okazaki Masamune , il mitico forgiatore di spade e Coltelli. Vissuto forse in un periodo compreso tra il 1288 e il 1328, Masamune fu colui che fabbricò parecchie spade chiamate Tachi.
Le tachi erano le spade della cavalleria, dalla lama ricurva e molto più lunga della uchigatana ( la classica spada che in occidente chiamiamo Katana).
Per capirci in quanto misure e modi in impiego, la tachi aveva una lama di circa 78 centimetri e veniva portata al fodero con il filo verso il basso per facilitare l’estrazione da cavallo.
La classica uchigatana , sempre dalla lama ricurva , ma più corta ( 70 cm) , veniva portata sempre su un fianco ma con il filo rivolto verso l’alto per non danneggiarlo.
Ma torniamo a masamune e alla sua leggenda. Le spade che egli costruivano venivano etichettate con il nome di spade portatrici di pace e serenità ( infatti il nome significa essenza divina e giustizia eterna), a differenza di quelle del suo allievo Muramasa.
Muramasa secondo le leggende fu un altro leggendario fabbro allievo di Masamune. A differenza del maestro egli costruiva lame con l’intento di tagliare qualsiasi cosa, voleva fabbricare la spada perfetta capace di passare attraverso qualsiasi ostacolo.
Forse per questo suo scrupolo, le spade che Muramasa costruiva venivano considerate come portatrici di sventura , infatti il nome significa Pioggia di sangue. Da qui alla leggenda capite che è un attimo. Si dice che entrambi i fabbri si sfidarono a costruire delle lame capaci di tagliare qualsiasi cosa.
Una volta create , i fabbri appesero le lame ,con la punta rivola in giù ,immergendole quindi in un fiume. Le due spade erano la Juuchi Fuyu (10000 inverni) di Muramasa e la Yawaraka – te ( mano delicata ) di Masamune.
Cosa successe allora? La spada di Muramasa inizio a tagliare ogni cosa passasse per il fiume, tronchi, pesci, foglie, mentre la spada di Masamune sembrava quasi evitare di tagliare. Una volta terminata la sfida, Muramasa iniziò a deridere il maestro, quando fù interrotto da un monaco.
Il monaco osservò la sfida e dichiarò la vittoria di Masamune, dichiarando che una spada che non fa differenza ma taglia tutto in maniera indiscriminata è una spada malvagia e portatrice di sangue,
mentre un spada è davvero tagliente solo quando deve essere impiegata per un fine superiore e non taglia senza motivo e ciò che è innocente.
Da questa leggenda si evince anche la valenza spirituale di un oggetto che diviene quasi un elemento divino che agisce solo se è necessario e in difesa dei più deboli.
Una delle spade che arrivò fino ai giorni nostri forgiata da Masamune fu la honjo Masamune, chiamata così perché apparteneva al samurai Honjo Shigenaga.
Per assurdo il samurai ottenne la spada solo dopo aver subito un attacco proprio da essa! Impugnata dal samurai Umanosuke.
Nonostante il colpo spacco in due l’elmo , Honjo riuscì a rialzarsi , sopravvivere , combattere e vincere! Come trofeo per quella vittoria si impossessò della Masamune che da quel momento divenne Honjo Masamune.
La spada fù poi venduta ( per un cifra ridicola) e arrivò fino alle mani di Toyotomi Hideyoshi ( una dei daimyo del periodo sengoku che insieme a ODa Nobunaga viene considerato uno dei tre riunificatori del Giappone) .
Si hanno notizie della spada fino al 1945, poi scomparve…Molti pensano che a seguito del disarmo del Giappone dopo la seconda guerra mondiale e alla confisca delle armi da parte degli americani, la spada adesso si trovi negli Stati uniti insieme a tanti altri souvenir portati dai soldati americani…
Oggi l’eredità di masamune vive ancora nello stile e nell’aver creato e plasmato un qualcosa che diviene simbolo non solo della classe guerriera dei samurai,
ma anche di un intero popolo che si specchia, riflette e ammira attraverso uno strumento costruito in principio per la guerra, ma poi divenuto qualcosa di più importante e mistico
Grazie e alla prossima
Saverio Trinità Riccobono
Okazaki Masamune in una stampa dell’epoca foto dal sito www.wikipedia.com
Honjo shigenaga, possessore della spada Honjo Masamune, stampa dell’epoca, foto dal mio archivio
Una Tachi in stile masamune foto dal mio archivio
Comments