- ONI by YariNoHanzo
- TANTI AUGURI YARI NO HANZO!
- KATANA SU ORDINAZIONE
- Mini katana da collezione e Penne Samurai
- NOVITÁ 2025
- YariNoHanzo HANDMADE
- Katana & Iaito
- Bokken artigianali
- Keikogi & Hakama
- Tabi, Tekou, Kyhan
- Budogu & Ningu
- Shinai
- Kendo Bogu
- Set Speciali
- Accessori e Manutenzione Katana
- Borse & Sacche
- L'angolo delle occasioni
- Abbigliamento & Accessori
- Attrezzi imbottiti
- ONI KEIKOGI
Blog Category
Karate
22 May 2020

Il Karate Kyokushin
Finalmente iniziamo a parlare di uno stile di karate che sin dalla sua nascita vive tra luci e ombre, uno stile a cui va il merito di una larga diffusione nella cultura popolare e di una grande rivalutazione dei combattenti Giapponesi negli anni ’90.
14 May 2020

IL KOBUDO di Okinawa
Oggi Vi parlerò della parte armata del karate, come viene volgarmente definita, Il Kobudo. Il kobudo letteralmente significa “Antica arte marziale di Okinawa”.
12 May 2020

Il Karate Shito Ryu
Nelle arti marziali , una delle cose più belle che si possano venire a creare è il sincretismo. E’ facile trovare maestri che hanno studiato vari stili , per poi codificarne uno nuovo dando vita alle proprie esperienze. È proprio il caso del karate Shito Ryu.
10 May 2020

Tra gli stili di Okinawa Insieme al Goju Ryu spicca per importanza anche L’Uechi Ryu. Letteralmente Stile di Uechi perché per la prima volta fu introdotto ad Okinawa, direttamente dalla Cina dal maestro Kanbun Uechi.
05 May 2020

Lo stile Goju – Ryu
Lo stile Goju Ryu rappresenta la massima evoluzione del Naha te, tralaltro è anche lo stile che storicamente ha permesso anche la divulgazione e la conoscenza degli altri stili del Karate di Okinawa.
04 May 2020

Abbiamo fatto un breve excursus storico di Okinawa luogo di nascita del Karate per poi arrivare allo stile di combattimento autoctono chiamato “te” (mano) oppure “Okinawa Te” ( mano di Okinawa) oppure To-de (mano cinese dove to sta per “Tang”). Abbiamo visto che vi è stata poi una classificazione in 3 stili
20 Apr 2020

Per capire la vera differenza tra antico e moderno nel karate partiamo dal contesto storico.
Okinawa , divisa in tre regni , il Re Sho Hansi che li unifica e nel 1500 vieta l’uso delle armi (depositate nel castello di Shuri) e nel 1600 l’arrivo dei samurai del clan Shimazu che non trovano resistenza armata e stavolta vietano anche l’uso di oggetti affilati di uso quotidiano come falcetti e forconi.